Skip to main content
kafteji
Un tripudio di colori e sapori

kafteji

Un tripudio di colori e sapori

Il profumo dell’olio bollente, il tagliere di legno consumato, e una padella piena di verdure che sfrigolano sotto il sole nordafricano. Il Kaftaji è uno di quei piatti che non si dimenticano: nasce povero, si fa ricco di sapori e diventa irresistibile. Lo abbiamo ordinato in un piccolo chiosco nel cuore di Tunisi, con la brezza del Mediterraneo addosso e la sabbia ancora tra le dita. Veronika ha sorriso: «Questo, Cami, lo rifacciamo a casa». E così è stato.

PROVATO IN: Tunisia

DIFFICOLTà – Facile

45 min
preparazione
2 min
cottura
180° C olio
temperatura
  • Lava tutte le verdure e asciugale bene.

  • Taglia a cubetti regolari patate, zucchina, melanzana e peperoni.

  • Friggi ogni verdura separatamente in olio ben caldo finché non saranno dorate e croccanti. Scola su carta assorbente.

  • A parte, sbollenta i pomodori, spellali e tagliali a cubetti.

  • In una padella pulita, fai saltare i pomodori con un filo d’olio e un cucchiaio di harissa. Aggiungi sale e pepe.

  • Unisci tutte le verdure alla padella e mescola per amalgamare i sapori.

  • Aggiungi le uova intere sopra le verdure, copri e lascia cuocere a fuoco basso finché l’albume si rapprende.

  • Spegni il fuoco, aggiungi prezzemolo tritato e servi caldo, tagliato grossolanamente come da tradizione.

Curiosità e consigli

Il Kaftaji tradizionale si serve con una forchetta e un pane croccante locale, spesso in piatto unico.
Alcune varianti includono l’aggiunta di fegato fritto, merguez o tonno.
Il taglio grossolano simboleggia la convivialità e il pasto condiviso.
È un cibo da strada diffusissimo, amato anche dai locali per la sua semplicità appagante.

Ingredienti

porzioni: 2 – 3 porzioni
  • 2 Patate medie
  • 1 Peperone verde
  • 1 Peperoncino verde (facoltativo)
  • 1 Zucchina
  • 1 Melanzana Piccola
  • 2 Pomodori maturi
  • 2 Uova
  • 1 Cucchiaio di Harissa (o pasta di peperoncino)
  • 1 Cucchiaio di Prezzemolo tritato
  • Olio di Semi per friggere
  • Sale e Pepe q.b.

Ci sono piatti che raccontano intere città. Il Kaftaji è Tunisi in una padella.
kafteji
Un tripudio di colori e sapori

kafteji

Un tripudio di colori e sapori

PROVATO IN: Tunisia

Storia e Descrizione

Il profumo dell’olio bollente, il tagliere di legno consumato, e una padella piena di verdure che sfrigolano sotto il sole nordafricano. Il Kaftaji è uno di quei piatti che non si dimenticano: nasce povero, si fa ricco di sapori e diventa irresistibile. Lo abbiamo ordinato in un piccolo chiosco nel cuore di Tunisi, con la brezza del Mediterraneo addosso e la sabbia ancora tra le dita. Veronika ha sorriso: «Questo, Cami, lo rifacciamo a casa». E così è stato.

Curiosità e consigli

Il Kaftaji tradizionale si serve con una forchetta e un pane croccante locale, spesso in piatto unico.
Alcune varianti includono l’aggiunta di fegato fritto, merguez o tonno.
Il taglio grossolano simboleggia la convivialità e il pasto condiviso.
È un cibo da strada diffusissimo, amato anche dai locali per la sua semplicità appagante.

Ingredienti

PORZIONI PER: 2 – 3 porzioni
  • 2 Patate medie
  • 1 Peperone verde
  • 1 Peperoncino verde (facoltativo)
  • 1 Zucchina
  • 1 Melanzana Piccola
  • 2 Pomodori maturi
  • 2 Uova
  • 1 Cucchiaio di Harissa (o pasta di peperoncino)
  • 1 Cucchiaio di Prezzemolo tritato
  • Olio di Semi per friggere
  • Sale e Pepe q.b.

DIFFICOLTà – Facile

45 min
preparazione
2 min
cottura
180° C olio
temperatura
  • Lava tutte le verdure e asciugale bene.

  • Taglia a cubetti regolari patate, zucchina, melanzana e peperoni.

  • Friggi ogni verdura separatamente in olio ben caldo finché non saranno dorate e croccanti. Scola su carta assorbente.

  • A parte, sbollenta i pomodori, spellali e tagliali a cubetti.

  • In una padella pulita, fai saltare i pomodori con un filo d’olio e un cucchiaio di harissa. Aggiungi sale e pepe.

  • Unisci tutte le verdure alla padella e mescola per amalgamare i sapori.

  • Aggiungi le uova intere sopra le verdure, copri e lascia cuocere a fuoco basso finché l’albume si rapprende.

  • Spegni il fuoco, aggiungi prezzemolo tritato e servi caldo, tagliato grossolanamente come da tradizione.